Cosa Curiamo

Dolore ai denti da latte

Il dolore ai denti da latte normalmente si manifesta in varie occasioni:

-quando la carie è molto profonda e ha raggiunto il nervo, è questo il dolore pulpare che normalmente non lascia dormire il bambino durante la notte;

-quando è presente anche una piccola carie ma permane uno spazio tra due denti da latte dove si accumula il cibo dando luogo alla “sindrome del setto”, cioè i tessuti gengivali e ossei si infiammano tra due denti adiacenti;

-quando sta per erompere un dente definitivo e a livello gengivale si ha un gonfiore proprio in corrispondenza di dove le cuspidi stanno cercando di sbucare.

La nostra soluzione

Il primo intervento della mamma consiste nel prenotare un controllo dal dentista e nel somministrare eventualmente un dosaggio di paracetamolo conforme al peso corporeo come antidolorifico per il bambino.

Se si tratterà di una carie pulpare allora si provvederà con la DEVITALIZZAZIONE  del dente da latte, se di una sindrome del setto , si provvederà a MANTENERE PULITA LA ZONA dagli accumuli di cibo e a ricostruire se possibile il dente cariato che determina il ristagnare del cibo nello spazio interdentale. Se infine si tratta della crescita di un nuovo dente , si provvederà a fare qualche SCIAQUO CON COLLUTTORIO a base di clorexidina  e aloe vera per disinfettare e lenire la zona infiammata, il dolore scomparirà appena sarà uscita la corona del dente definitivo, il tutto potrebbe accompagnarsi anche a un leggero rialzo della temperatura corporea.